San Luca
DOC Romagna – Sangiovese Superiore
Pare che una signora di Faenza, proprietaria del Podere Fontanella, nel 1672 cedette, con regolare atto notarile, al Parroco di Pagnano: tre filari di Sangiovese posti vicino a casa. Questo il primo documento che riguarda il Sanzves un vino corposo ottimo da accostare a pasta fresca, ragù e carne rossa.
Dopo due vini come il Pignoletto e lo Chardonnay, con cui pare di aver percorso i 666 archi che portano alla sentinella bolognese, eccoci arrivati ad un vino strutturato come questo Sangiovese Superiore.
I portici bolognesi sono emblema della città esattamente come le torri, ma col valore aggiunto di essere patrimonio dell’UNESCO.
Il portico di San Luca è il più lungo al mondo, misura 3.796 metri dall’Arco Bonaccorsi di Porta Saragozza fino al Colle della Guardia, dove appunto troviamo il meraviglioso Santuario che custodisce l’icona della Madonna di San Luca.
Sovente, alle due di notte, rientrando nel mio alloggio, a Bologna, attraverso questi lunghi portici, l’anima esaltata da quei begli occhi che avevo appena visto, passando davanti a quei palazzi di cui, con le sue grandi ombre, la luna disegnava le masse, mi succedeva di fermarmi, oppresso dalla felicità, per dirmi: Com’è bello! – Stendhal